I Laboratori di Teatro
Esperienza di formazione e comunicazione – di Giuseppe Canali
Oltretutto lei, essendo insegnante di lettere, era abituata a ricordare a memoria le cose e memorizzarle bene. Abbiamo in seguito partecipato a dei Musical dove oltre che recitare si cantava. Sono state sempre esperienze positive. Poi a Roma abbiamo proseguito al Teatro degli Audaci che si trova nella zona di Porta di Roma. Abbiamo ripreso al CCP che è il Centro di Cultura Popolare del Tufello con Sandro Calabrese, che è un attore bravissimo e anche un ottimo insegnante. Il suo motto è: venite a fare il laboratorio se vi divertite altrimenti non ci venite, perché uno si deve divertire quando fa queste cose. Partecipare a questi laboratori mi ha stimolato anche a scrivere delle commedie. Dato che mia moglie a scuola faceva fare teatro ai ragazzi, ho scritto più di tredici commedie teatrali di cui una decina, negli anni sono state rappresentate nella sua scuola. Grande soddisfazione per me. Devo dire che fare teatro è una cosa che fa bene a tutti. Non è un caso che alcuni attori famosi abbiano superato la balbuzie proprio recitando a teatro. Una cosa che avevo notato da subito era quella che personalmente non avevo nessuna difficoltà a recitare su di un palcoscenico davanti ad un pubblico. Mentre tutti gli altri erano terrorizzati quando salivano sul palcoscenico, io invece ero tranquillo e rendevo al cento per cento. Inoltre mi veniva facile improvvisare. La risposta me la sono data da solo: quarantadue anni in aula come insegnante. Talmente abituato a parlare davanti alle persone, che per me, recitare davanti ad un pubblico non è mai stato un problema. Sono fermamente convinto che tutti dovrebbero fare un’esperienza con i laboratori teatrali. Credo che questo potrebbe risolvere molti problemi di comunicazione tra persone.
Il gioioso momento finale della rappresentazione conclusiva del Laboratorio di Teatro